Olio di oliva EVO: un’eccellenza tutta da scoprire. Sei un amante del buon cibo e della cultura mediterranea? Allora non puoi perderti l’olio extravergine di oliva prodotto in Sicilia, una delle regioni più vocate alla coltivazione di ulivi e produzione di olio. In particolare, tra le tante cultivar autoctone siciliane, ce n’è una che spicca per qualità ed eleganza: la Biancolilla, che è la varietà da cui nasce il nostro olio Genuiner.
La storia e le origini delle olive Biancolilla in Sicilia
La cultivar Biancolilla è considerata la regina delle olive siciliane, con una storia antica che risale almeno al XVII secolo. Si ritiene che la Biancolilla sia originaria della Sicilia occidentale, dove tuttora è maggiormente diffusa, in particolare nelle province di Trapani e Palermo.
Le caratteristiche
La Biancolilla è una cultivar a duplice attitudine, da mensa e da olio. L’olio ottenuto da questa cultivar è particolarmente pregiato per il suo delicato aroma di mandorla e il sapore fruttato. Le olive da mensa sono apprezzate per la polpa carnosa, croccante e dal gusto leggermente amarognolo.
L’albero di Biancolilla è di medie dimensioni, con una chioma espansa. I frutti sono di dimensioni medio-grandi, di forma ovoidale allungata con un rapporto polpa-nocciolo elevato. La maturazione delle olive avviene a cavallo tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre.
La diffusione
Oltre che in Sicilia, la Biancolilla è diffusa anche in Calabria, Puglia, Campania, Lazio e Abruzzo. In Sicilia occupa oltre 10.000 ettari, soprattutto nelle province di Trapani, Palermo, Agrigento e Caltanissetta. L’olio extravergine di oliva Biancolilla gode doppio riconosciamento: DOP Val di Mazara e DOP Monti Iblei.
Caratteristiche e proprietà nutrizionali dell’olio extravergine di oliva Biancolilla
L’olio extravergine di oliva Biancolilla si distingue per le sue peculiari caratteristiche organolettiche e nutrizionali. Questa cultivar autoctona siciliana produce un olio dal fruttato medio con sentori di mandorla, erba fresca e pomodoro verde.
Dal punto di vista nutrizionale, l’olio Biancolilla eccelle per il suo alto contenuto di polifenoli, potenti antiossidanti naturali. In particolare, è ricco di idrossitirosolo, un fenolo con spiccate proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Grazie alla sua composizione, l’olio Biancolilla contribuisce alla protezione delle cellule dai radicali liberi, alla riduzione del colesterolo LDL e alla prevenzione di malattie cardiovascolari.
Inoltre, questo olio extravergine di oliva è una fonte di vitamina E, vitamina K e magnesio. La vitamina E è un antiossidante che contribuisce alla protezione delle cellule, mentre la vitamina K e il magnesio sono importanti per la salute delle ossa e la coagulazione del sangue.
Per le sue peculiarità, l’olio extravergine di oliva Biancolilla è particolarmente indicato per condire insalate, verdure cotte e piatti di pesce. Il suo sapore delicato consente di esaltare il gusto degli alimenti senza coprirlo. È inoltre ideale per realizzare salse, marinate, e per insaporire il pane.
In sintesi, l’olio Biancolilla è un tesoro della cultura e della tradizione siciliana, prezioso alleato della salute e protagonista indiscusso della dieta mediterranea
Consigli per degustare l’olio extravergine di oliva Biancolilla al meglio
Per apprezzare al meglio l’olio extravergine di oliva Biancolilla, segui questi consigli:
Temperatura
L’olio extravergine di oliva Biancolilla dovrebbe essere degustato a temperatura ambiente. Versalo in un bicchiere da degustazione in vetro scuro e lascialo riposare per 30 minuti prima di assaggiarlo. Questo consentirà all’olio di sprigionare tutti i suoi aromi.
Annusare
Annusa l’olio per percepire gli aromi di frutta matura, erbe aromatiche e spezie che lo caratterizzano. L’olio Biancolilla presenta note aromatiche di pomodoro, carciofo, rucola e mandorla.
Assaggiare
Assaggia l’olio mettendone un cucchiaio in bocca. Fai roteare l’olio in bocca per percepirne tutti i sapori. L’olio Biancolilla ha un gusto fruttato medio con sentori di pomodoro, carciofo e mandorla. Il retrogusto è leggermente piccante.
Abbinamenti
L’olio extravergine di oliva Biancolilla si abbina perfettamente a insalate di rucola, pomodori e formaggi freschi. Può essere usato anche per condire pasta, zuppe di verdure o pesce al forno. Il suo sapore deciso ben si presta anche per la preparazione di salse e marinate.
L’olio extravergine di oliva Biancolilla è un olio pregiato dalle spiccate note aromatiche. Seguendo questi semplici consigli potrai apprezzarne a pieno le qualità organolettiche. Assaporandolo con calma e attenzione, scoprirai un mondo di sapori unici.